88a63da5644a7f19106b26d88ff4b95942e5b576

Campus scolastico in via J.F. Kennedy_Bottanuco

Progetto per il nuovo campus scolastico per il primo ciclo di istruzione nel Comune di Bottanuco

 

Proposal for the new school campus for the first cycle of education in Bottanuco

 

date.    2022
city.  Bottanuco | Bergamo
info.    
 concorso di progettazione

IL PROGETTO

 

Il progetto del nuovo Campus di Via J.F. Kennedy si approccia al paradigma dell’architettura con una visione giovane e dinamica, nell’intento di trasformare una semplice area scolastica nel nuovo perimetro di una grande piazza della cultura e dello sport, avanguardia che si apra alla città divenendo polo di riferimento per il territorio e la comunità locale. Coadiuvato dalla presenza di attività commerciali e servizi nell’immediato intorno, la visione si pone la mission di elevare l’assetto territoriale, garantendo il carattere audace che può completare il ‘boulevards’ che dal grande campus scolastico e sportivo dovrà condurre al centro storico del paese.

a429de24b8de4be22bdaa5c2c7c659357d266e24

Sviscerando le macrofunzioni che un campus scolastico di nuova concezione dovrebbe possedere, sono stati individuati nei termini apertura, colore, propositività, crescita, identità e condivisione i concetti chiave per sviluppare il nuovo impianto. A partire dal perimetro del lotto indicato e garantendo adeguata distanza dal confine, focalizzando l’attenzione sulle percorrenze stradali e sull’esposizione solare, nasce l’idea del nuovo complesso, caratterizzato da forme geometriche pure, immediatamente individuabili e riconoscibili, che si intersecano, si avvicinano e si allontanano per ordinare gli spazi, generare relazioni, accogliere ed invitare la città. I fronti stradali sono caratterizzati da elementi che monopolizzano l’interesse pubblico attraverso le funzioni di BIBLIOTECA - CONFERENZA, RISTORAZIONE-MENSA e ATTIVITÀ SPORTIVE, luoghi della collettività ed asserviti al paese in condivisione con gli spazi del campus. Gli spazi progettati risultano totalmente e facilmente accessibili e fruibili oltre che dagli alunni, docenti e personale scolastico anche dalle famiglie e dal pubblico, che può usufruire della struttura negli orari di chiusura della scuola per le attività aperte all’intera collettività grazie alla possibilità di compartimentazione chiara degli spazi classe e connettivi interni per i due ordini.

a60e6b30ead2fb5ceecca925c22fedd51be72211
040abf23ff0e988c2e7d404542df9864df4d4692
a2f5f9c32aef879161adc78754075561eacdc273
32bda871b89848ed297468689ea9f0cbd5701728

 

Le quinte colorate messe in scena da questi volumi perimetrali delineano al contempo degli spazi interni protetti e sicuri, PIAZZE VERDI che prolungano l’orizzonte delle aule proprio come delle AGORA’ della nuova polis culturale, luoghi di riunione e condivisione, crescita e scoperta per i giovani.

0fd1e8d94f886ffbcdae7558c0f905b7403cebc3
19ef280ee1a30a2e37d7362e9170ad23a2ade885

Lo SPAZIO CLASSE è composto da due volumi dedicati alla scuola primaria e secondaria di primo grado, distribuiti in senso trasversale al lotto per massimizzare l’esposizione solare nelle ore diurne e dotato di ampio spazio dedicato ai CONNETTIVI ORIZZONTALI e VERTICALI, con corridoi e piazze interne che potranno essere utilizzati sia come luoghi di aggregazione che come luoghi per attività didattiche temporanee nella dimensione INDIVIDUALE ed INFORMALE degli studenti. Fondamentale è la flessibilità dei locali, concepiti secondo criteri di semplicità e razionalità dell’uso e ripartiti con meccanismi di pareti mobili che permettono all’occorrenza di unire due o più aule ed eventualmente di aprirle sullo spazio di distribuzione antistante, nell’accezione moderna di spazio dinamico dell’apprendimento. 

3ed479a6eb395adc4b25663ff6b38edcd91f82ef

I corpi aula sono intervallati dalla presenza di LABORATORI e ORTI DIDATTICI sulle coperture dei volumi ad un solo livello, per garantire interazioni, relazioni e scambi culturali tra studenti e docenti dei vari anni e per far sì che i due ordini di istruzione si muovano nella stessa direzione.

 

Le diverse funzioni del campus godranno inoltre di immediata identificabilità e riconoscibilità, attraverso indicazioni visive su superfici orizzontali e verticali richiamate dai colori espressamente dichiarati per ciascuna delle suddette attività, così da favorire il way finding con icone e tonalità per accogliere e guidare i visitatori attraverso gli snodi presenti all'interno dello spazio scuola, canalizzando i flussi ed indirizzando immediatamente i percorsi.

a519f009e419c11f24bda797e93922c6db2d4433

 

L’architettura volge uno sguardo verso il futuro sia in termini di design che in termini di materiali e tecnologie all’avanguardia; il nuovo complesso, infatti, è caratterizzato in termini materici da una pelle contemporanea luminosa e colorata, costituita da una rivestimento forato continuo che riveste completamente le superfici verso le strade esterne, permettendo di portare al suo interno la luce senza creare fastidiosi riflessi, mentre presenta ampie vetrate interne, seguendo il principio di apertura verso il giardino per garantire permeabilità comunicativa alla struttura. L’involucro è costituito da materiali sostenibili ed altamente isolanti, in grado di garantire idoneo comfort abitativo e alte prestazioni energetiche che implichino un ridotto consumo, grazie anche all’ampia superficie adibita a pannellature solari e fotovoltaiche in copertura ed alla raccolta e riciclo delle acque meteoriche su tutti i tetti verdi. 

 

L’opportunità di avere, in un unico plesso, studenti e studentesse della primaria e della secondaria, che usufruiscano anche di spazi condivisi, favorirà un nuovo senso di appartenenza all’ambiente scolastico in un disegno comunitario, unitario ed identitario, un luogo da arricchire e da lasciare in eredità alle nuove generazioni.

c6ed2be7b7392a68bba42ad1c1fd304224f899b8
7393de4032781999ddbb7f16cf8f03635c28f12c
0b77236fa3ec0a5c22a4121f82e3f91473a76fda
b6e013854580d7a736cce455d75bc963a1516714

FbR Architects

Via Pietro de Raude 3

20017 Rho - Milano

info@fbrarchitects.com

© 2020 FbR Architects  all rights reserved

Privacy Policy     Cookie Policy