88a63da5644a7f19106b26d88ff4b95942e5b576

SERVIZI CATASTALI

 

L'edificazione di nuovi immobili e la variazione nello stato di quelli già esistenti, connessa con mutazioni che implichino un riesame della originaria categoria, della classe e della consistenza dell’unità immobiliare variata, devono essere dichiarate in catasto.

 

La dichiarazione avviene con la presentazione all’Agenzia di un atto di aggiornamento attraverso redazione di dichiarazione DOCFA. Il modello di dichiarazione della proprietà viene redatto per le unità immobiliari urbane di nuova costruzione (accatastamento), per le variazioni di stato, consistenza e destinazione delle unità immobiliari urbane censite, per le unità afferenti edificate su area urbana, in sopraelevazione o su aree di corte e per i beni immobili non produttivi di reddito urbano, ivi compresi i beni comuni, e relative variazioni.

VISURA CATASTALE

La visura catastale è un documento emesso dall'ufficio del Catasto dell'Agenzia delle Entrate che riporta informazioni su un immobile o un terreno. Questo documento consente di ottenere i dati identificativi e reddituali di un terreno o fabbricato, nonché i dati anagrafici dei proprietari dei beni immobili. La visura catastale può essere ottenuta online o richiesta presso l'Ufficio provinciale - Territorio, o presso lo sportello catastale decentrato dell'Agenzia delle Entrate. Se hai bisogno di questo documento per conoscere la rendita catastale di un immobile o per altre pratiche, come la vendita o l'affitto, contatta FbR Architects per ottenerla rapidamente o per ricevere ulteriori informazioni in caso di richieste specifiche.

 

Le informazioni catastali sono accessibili al pubblico, a differenza delle planimetrie. Pertanto, chiunque, rispettando le normative e pagando il tributo previsto, può accedervi. Esiste un'esenzione dal pagamento dei tributi per chi richiede la visura per un immobile di cui è proprietario, a fini di consultazione personale. Tuttavia, anche in questo caso, rivolgersi a FbR Architects può ridurre significativamente i tempi e lo stress con una spesa minima. La visura catastale è spesso necessaria per effettuare la voltura catastale, ossia per aggiornare l'intestatario di un immobile.

3ebd45e195138e7ad0a1964a5e9f280cabe2ffbc

PLANIMETRIA CATASTALE

Se desideri affittare o acquistare un immobile, conoscere le tasse da pagare, richiedere un mutuo, presentare una dichiarazione di successione, oppure ristrutturare il tuo appartamento modificando i vani, avrai bisogno della visura della planimetria catastale o pianta catastale.

 

La planimetria catastale è un documento associato a ogni immobile, sia esso terreno o fabbricato, registrato al catasto. Consiste in un disegno tecnico, redatto e depositato da un architetto, che rappresenta in scala – generalmente 1:200 – un'unità immobiliare.

 

La visura planimetrica permette di verificare diverse informazioni utili relative a un immobile, tra cui:

  • La destinazione d’uso dell’immobile

  • La suddivisione interna degli ambienti

  • I contorni dell’immobile e degli ambienti interni, la suddivisione degli spazi e le altezze

  • Il piano

  • Eventuali pertinenze (cantina, garage, giardino, ecc.)

  • La collocazione nel territorio

  • Le proprietà confinanti

  • I dati catastali (foglio, particella, proprietà)

eab3ccf939f5e0ba5f450a70e86ade0deef2070f

NUOVO ACCATASTAMENTO E VARIAZIONE CATASTALE DOCFA

Hai bisogno di fare un rogito o di richiedere un mutuo alla banca, ma la planimetria catastale dell'immobile non è conforme allo stato attuale? Hai ristrutturato il tuo appartamento modificandolo internamente con una CILA (ex DIA) o una SCIA? Devi cambiare la destinazione d'uso, installare un impianto fotovoltaico, o costruire un nuovo fabbricato? Questi sono alcuni dei casi in cui sarà necessario comunicare sia al catasto che al comune un nuovo accatastamento o una variazione catastale tramite la procedura DOCFA.

 

L'accatastamento è la registrazione di un nuovo immobile, come un fabbricato rurale o urbano, o di ricostruzioni e ampliamenti presso il catasto. Per farlo, il proprietario deve rivolgersi a un tecnico abilitato che, dopo aver ottenuto il Permesso di Costruire, deve:

  • Inserire nelle mappe catastali la sagoma del fabbricato (tipo mappale).

  • Redigere la planimetria catastale con il software DOCFA.

  • Richiedere la rasterizzazione della planimetria e generare la visura catastale con tutti i dati dell'immobile e la rendita catastale.

La registrazione deve avvenire prima della Comunicazione di Fine Lavori al comune. Una volta completato l'accatastamento, il proprietario riceve la visura catastale con i dati dell'immobile.

 

La variazione catastale DOCFA è un documento ufficiale redatto da un tecnico abilitato utilizzando il software omonimo. Questo documento comunica all'Agenzia delle Entrate - Ufficio del Catasto le modifiche apportate a un immobile rispetto alla planimetria depositata. È essenziale presentare il DOCFA quando si verificano modifiche che influenzano la rendita catastale dell'immobile, con conseguente impatto sui tributi come Imu e Tari.

 

La differenza tra un nuovo accatastamento e una variazione catastale (entrambi effettuati tramite DOCFA) sta nel fatto che il nuovo accatastamento riguarda un fabbricato non precedentemente censito presso il catasto locale, mentre la variazione catastale riguarda fabbricati già censiti che hanno subito modifiche sostanziali.

 

Nel caso di nuovi accatastamenti o modifiche dei terreni, viene utilizzato il programma PREGEGO, con una procedura diversa rispetto a quella per i fabbricati trattati tramite DOCFA.

 

Se invece devi solo aggiornare i dati dell'intestatario di un immobile a seguito di compravendita, locazione o successione, avrai bisogno di una voltura catastale. 

 

Puoi contattarci per avere maggiori informazioni e un preventivo dei costi, senza impegno, per trovare il servizio più adatto alle tue esigenze.

Per ulteriori dettagli e un servizio personalizzato, ti preghiamo di compilare il form qui sotto.
Saremo felici di assisterti al meglio!

FbR Architects

Via Pietro de Raude 3

20017 Rho - Milano

info@fbrarchitects.com

© 2020 FbR Architects  all rights reserved

Privacy Policy     Cookie Policy