In caso di compravendita di una casa o di controversie, conoscere lo stato attuale dell’immobile mediante una stima o una perizia immobiliare può risultare di fondamentale importanza per risolvere tutte le problematiche di natura burocratica. La perizia è una relazione tecnica redatta dall‘architetto, destinata a soggetti come giudici o avvocati, volta a determinare il valore di un bene e può riguardare la stima di immobili, la valutazione di danni, stime tecniche nel campo edilizio, per espropri, divisioni ereditarie e consulenze per conto di tribunali.
Per effettuare una stima accurata, gli architetti di FbR Architects effettuano un primo sopralluogo, seguito dalla verifica della regolarità catastale, urbanistica e conservativa dell’immobile. I fattori presi in considerazione per effettuare una stima possono includere:
– Caratteristiche intrinseche dell’immobile: la qualità costruttiva, lo stato di conservazione, la superficie utile, la distribuzione degli spazi interni, i materiali utilizzati e le finiture;
– Caratteristiche estrinseche dell’immobile: fattori esterni come la localizzazione geografica, l’accessibilità ai servizi pubblici, la presenza di infrastrutture, la vicinanza a trasporti pubblici e aree verdi, e l’andamento del mercato immobiliare nella zona.
– Valori di mercato espressi della zona: il confronto con immobili simili venduti recentemente nella stessa area, utilizzando metodologie come l’analisi comparativa di mercato (CMA) e altre tecniche di valutazione immobiliare per determinare il prezzo di mercato corrente.
FbR Architects si avvale di tecniche avanzate e strumentazione moderna per garantire che tutte le valutazioni siano precise e affidabili, offrendo ai propri clienti una perizia dettagliata che può essere utilizzata per risolvere controversie legali, pianificazioni ereditari o altre necessità burocratiche.
Le perizie immobiliari possono essere redatte in tre forme principali: asseverata, semplice e giurata.
Perizia semplice: Questa tipologia di perizia viene redatta, firmata e timbrata dall’architetto, il quale, dopo aver raccolto tutte le informazioni necessarie, fornisce una risposta dettagliata al quesito posto. È la forma più basilare di perizia, che garantisce comunque un alto livello di competenza tecnica.
Perizia asseverata: In questo caso, gli architetti non solo redigono la perizia, ma asseverano anche la veridicità dei contenuti e la professionalità richiesta per adempiere al compito. Ciò significa che l'architetto si assume tutte le responsabilità, certificando formalmente che le informazioni riportate sono accurate e conformi alle normative vigenti. Questa forma di perizia ha un valore legale maggiore rispetto alla perizia semplice.
Perizia giurata: La perizia giurata rappresenta il livello più elevato di responsabilità per l'architetto, includendo anche la responsabilità penale. In questo caso, l'architetto assevera la veridicità dei contenuti firmando il documento dinanzi a un pubblico ufficiale, come un notaio o un cancelliere di tribunale, e giura sulla correttezza delle informazioni riportate. In caso di falsa attestazione nella perizia giurata, l'architetto è soggetto alle sanzioni previste dall’Art. 483 del Codice penale, che configura il reato di falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici.
FbR Architects mette a disposizione dei propri clienti professionisti altamente qualificati in grado di redigere perizie tecniche rispondenti alle normative attuali e alle esigenze specifiche del richiedente. Gli architetti di FbR Architects sono esperti nel fornire pareri tecnici dettagliati, sia per fini legali che per esigenze di mercato, garantendo sempre la massima professionalità e accuratezza.
© 2020 FbR Architects all rights reserved